Macerata e lo Sferisterio

Capoluogo dell’omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata aderisce all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura. Vanta una Università, tra le più antiche nel mondo, fondata nel 1290.

COSA VISITARE: Uno dei monumenti più rappresentativi della città è l’Arena Sferisterio di Ireneo Aleandri, splendido esempio di architettura neoclassica che ospita ogni estate una prestigiosa stagione lirica, il Macerata Opera Festival.
Nel cuore della città sorge il settecentesco Palazzo Buonaccorsi , oggi sede delle raccolte di arte antica e moderna e del museo della carrozza. La Sala dell’Eneide è la fastosa, settecentesca galleria, luogo di rappresentanza di Palazzo Buonaccorsi: i dipinti celebrano le gesta di Enea, la volta è affrescata con le Nozze mitologiche di Bacco e Arianna alla presenza degli dei dell’Olimpo. Nel centro storico si trovano altri edifici di notevole valore: il Palazzo Comunale, dalla facciata in stile neoclassico sulla quale è stata collocata, nel 1952, l’immagine della Madonna della Misericordia con l’iscrizione Civitas Mariae; la Loggia dei Mercanti, piccolo gioiello rinascimentale fatto realizzare dal Cardinale Alessandro Farnese, il Palazzo della Prefettura, austero edificio in cotto, antica residenza dei legati pontifici, caratterizzato da un portale marmoreo del 1509; la Chiesa di San Paolo, costruita tra il1623 e il 1655, con la facciata grezza, in cotto, officiata fino al 1810 dai Barnabiti e poi ceduta nel 1830 dal governo pontificio al Comune; la Torre Civica, alta 64 metri, dalla cui terrazza si gode un panorama che spazia dai Monti Sibillini al Mare Adriatico; il settecentesco Teatro Lauro Rossi, Palazzo Ricci, che ospita una collezione d’Arte Italiana del Novecento. Tra i principali siti di architettura religiosa si segnalano: il Duomo, realizzato nel 1771-90, sul sito di una precedente chiesa, su progetto di Cosimo Morelli, e la vicina Basilica della Misericordia, ricca di stucchi e marmi pregiati; la Chiesa di Santa Maria delle Vergini, tempio di stile bramantesco, che custodisce una ”Epifania” del Tintoretto.

TIPICITA’ ED EVENTI
Il piatto tipico maceratese sono i vincisgrassi, una sorta di lasagne al forno. Gli ingredienti della ricetta originale sono: prosciutto crudo, tartufo, parmigiano e una salsa a base di latte e farina, con i quali si condiscono gli strati di pasta all’uovo. I principali eventi che hanno luogo a Macerata durante l’anno sono: il Macerata Opera festival (luglio/agosto) e la Festa del Patrono San Giuliano (agosto).

SERVIZI:

Presso lo Sferisterio progetti di accessibilità per il pubblico non vedente: disponibilità di posti con audio descrizioni, sia in lingua italiana sia inglese, e percorsi sensoriali.

Il servizio di audio- descrizioni è completamente gratuito e intende fornire a ipovedenti e non vedenti una dettagliata descrizione di tutto ciò che negli spettacoli è elemento visivo, dall’allestimento fino ai costumi, gli attrezzi di scena, le scelte di regia e i movimenti degli artisti. L’audio descrizione avviene attraverso una cuffia mono auricolare fornita ai non vedenti al posto da loro prenotato.

Per prenotare, basta scrivere all’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it oppure telefonare al numero 320 530 9994 ( anno 2016). Ogni spettatore ipovedente può assistere alle recite con audio descrizione insieme a un accompagnatore. È possibile scaricare gratuitamente le parti introduttive delle opere sul sito dello Sferisterio per conoscere il servizio.

I percorsi sensoriali, realizzati in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, si aprono a tutti coloro che desiderano scoprire il dietro le quinte dello Sferisterio. Sono previsti appuntamenti dedicati ai bambini, i quali sono portati nei locali della sartoria alla scoperta dei costumi, oppure, grazie alla collaborazione dei tecnici del teatro, vengono esplorate le scenografie dei titoli in cartellone, o ancora, in collaborazione con la FORM, si esplora l’emozionante mondo degli strumenti musicali, che vengono messi a disposizione per poter essere maneggiati e poter scoprire i loro timbri e suoni.

Per ogni percorso, è ammessa la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante o di un amico, nel caso dei bambini. Per prendere parte all’iniziativa, contattare gli organizzatori all’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it.

INFO:

Indirizzo:
Piazza della Libertà 3 (Sede Comunale)
Comune:
Macerata
Telefono:
0733256361; 0733271709; 0733.234807
Fax:
0733.256213
Email:
Sito web:

Published on: 22/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare