Il lago costituisce il più grande bacino idroelettrico delle Marche. Si trova in una conca circondata da bellissime colline e ai piedi dei Monti Sibillini, a 685 metri. Il blu intenso e la pulizia delle sue acque ne fanno un valida alternativa alle affollate spiagge costiere. La spiaggetta principale di San Lorenzo al Lago è attrezzata anche con bagnino. Amplissimi sono gli spazi di spiaggia libera. La balneazione è possibile in alcuni tratti segnalati. Nel lago sono disponibili apposite aree di sosta (campeggi e aree sosta camper) e parcheggi tutt’intorno alle zone balneabili. Ci son due campeggi proprio sul lago, oltre ad un bar con noleggio lettini ed ombrelloni. Numerose sono le attività praticabili: escursioni a piedi ed in mountain bike sul lago e nei monti, passeggiata nordica, corsa, pesca, sport acquatici, andare a vela o in canoa, affittare pedalò, canoe o mountain bike e sfruttare le aree adibite alla griglia. Durante l’inverno, nelle vicinanze è possibile sciare o partecipare a ciaspolate organizzate. Presso il Parco Avventura sul Lago vengono organizzate varie attività all’aperto, tra le quali tour naturalistici in barca, tiro con l’arco, o anche, grazie alla teleferica, è possibile attraversare il lago da una sponda all’altra. E’ inoltre possibile effettuare voli in parapendio biposto. Il Sentiero Natura, la passeggiata che costeggia il lato destro del lago a partire da San Lorenzo al Lago, dura circa due ore, è percorribile sia a piedi sia in bicicletta e per un tratto di 900 metri è altresì adatto ai disabili. In questo abitato sono state fatte importanti scoperte archeologiche ed i relativi reperti sono oggi custoditi presso il Comune. Il lago di Fiastra è il punto di partenza degli itinerari che conducono alle vette del Pizzo Berro e del Monte Priora, alle gole del Fiastrone, alle Lame Rosse, alla Grotta dei Frati e a chiese e santuari.Vi si tengono importanti eventi sportivi come il “Triathlon dei Monti Sibillini” e numerose competizioni di pesca sportiva. Il Lago di Fiastra si raggiunge deviando dalla SS77 (Foligno-Macerata) all’altezza del Lago di Polverina, sulla SP98 Polverina-Fiastra.
SERVIZI:
La società Alcina s.n.c., con sede a Fiastra, (tel. e fax: 0737.52185 – alcina@libero.it, www.alcina.it) è gestore della Casa del Parco di Fiastra. Passamontagna Guide con sede a Fiastra propone escursioni, trekking e ciaspolate (tel. 333.4310.165 Marta – 338.1097.709 Michele, info@passamontagna.org, www.passamontagna.org). Il Parco Avventura sul Lago è gestito dall’ Associazione Sportiva Gaia (tel. 338.7678.308, info@asgaia.it, www.lagodifiastra.it). Volo in parapendio biposto a cura di Parapendio Emozioni (tel. 388.9540.235, info@parapendioemozioni.it, www.parapendioemozioni.it)
INFO:
Indirizzo: |
Via Roma 1 (Sede Comunale di Fiastra)
|
Comune: |
Fiastra
|
Telefono: |
0737.52112 (Comune) – 0737.52185
|
Fax: |
0737.52570
|
Sito web: |