Luoghi da visitare

Tolentino

Tolentino, il cui centro storico è ancora oggi delimitato per lunghi tratti dalle mura duecentesche, conserva opere d´arte e monumenti di notevole valore. Città d’arte tra le più note e frequentate delle Marche, in posizione strategica nella valle del Chienti, fu municipium romano e precedentemente fu centro piceno (come raccontano le numerose necropoli rinvenute nella […]

Read more

Published on: 30/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Castello della Rancia

A metà strada tra il mare Adriatico e i monti Sibillini , lungo la via Lauretana, ecco il Castello della Rancia, un luogo incantevole che vi farà sognare. Probabilmente il termine “Rancia” è una corruzione della parola grancia, ovvero granaio, dal francese grange, mutuato dal latino granica, nome che i Camaldolesi e altri ordini monastici danno […]

Read more

Published on: 28/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

La Basilica di S. Nicola da Tolentino

La basilica dedicata a San Nicola da Tolentino è uno dei santuari più importanti dell’Italia centrale. San Nicola da Tolentino (1245-1305) fu frate agostiniano, taumaturgo e grande predicatore. Visse nel convento dei frati Eremitani di S. Agostino nella città dal 1275 fino alla morte. Raggiunse una tale notorietà sin da vivo, soprattutto per le sue straordinarie capacità taumaturgiche, […]

Read more

Published on: 26/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

L’abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

L’abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra costituisce uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia dell’architettura cistercense e rappresenta la più alta testimonianza della presenza dei Cistercensi nelle Marche, che vi arrivarono nel 1142 dal monastero di Chiaravalle di Milano. I monaci portarono con sè i libri liturgici e gli arnesi da […]

Read more

Published on: 24/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Lago di Fiastra

Il lago costituisce il più grande bacino idroelettrico delle Marche. Si trova in una conca circondata da bellissime colline e ai piedi dei Monti Sibillini, a 685 metri. Il blu intenso e la pulizia delle sue acque ne fanno un valida alternativa alle affollate spiagge costiere. La spiaggetta principale di San Lorenzo al Lago è […]

Read more

Published on: 22/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Macerata e lo Sferisterio

Capoluogo dell’omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata aderisce all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura. Vanta una Università, tra le più antiche nel mondo, fondata nel 1290. COSA VISITARE: Uno dei monumenti più rappresentativi della città è l’Arena Sferisterio di Ireneo Aleandri, splendido esempio di architettura neoclassica che ospita ogni estate una prestigiosa stagione […]

Read more

Published on: 22/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Urbisaglia – Anfiteatro romano

Urbs Salvia fu un’antica e grande città del Piceno, colonia e municipio romano. Oggi Urbisaglia, su cui sventola la Bandiera Arancione,  è una cittadina che domina la valle del Fiastra, cinta da mura, degna erede di quella lontana e gloriosa città romana, testimoniata nel Parco archeologico. Riconosciuto come Parco archeologico regionale nel 1994, si estende per circa 40 ettari ed è il più importante e […]

Read more

Published on: 20/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

San Severino Marche

San Severino Marche è addossato al colle di Montenero, nella valle del Potenza. Il patrimonio artistico di San Severino Marche è fortemente legato al periodo di massima autonomia del comune e alla signoria degli Smeducci: a quest’epoca risalgono sia le numerose chiese gotiche visibili in città e nel territorio, sia le opere lasciate dalla locale […]

Read more

Published on: 18/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Loreto e la Santa Casa

Loreto deve la sua fama al Santuario che è stato per secoli ed è ancora oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cattolico. La città, circondata da una cinta muraria eretta a partire già dal XIV secolo come difesa, soprattutto dalle incursioni turche, si è sviluppata intorno alla nota Basilica […]

Read more

Published on: 16/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare

Recanati città di Giacomo Leopardi

Situata al centro della Regione Marche,in una posizione strategica, tra costa e l’entroterra, Recanati è la tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge. Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Recanati è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018. COSA VISITARE: […]

Read more

Published on: 14/03/2017  -  Filed under: Luoghi da visitare